ECOLE-ATELIER RUDRA BEJART
Mentre la star del cinema muto Douglas Fairbanks, nei panni di un vendicatore mascherato, fa tremare il pubblico saltando dal balcone in groppa al suo cavallo in corsa, e un certo Charles Chaplin, trasgredendo le più comuni convenzioni della società, suscita le risa incontrollate degli spettatori, ecco che l’ultimo arrivato, Rodolfo Valentino, scatena un fenomeno del tutto nuovo per il nascente mondo del cinema di Hollywood: l’isteria collettiva!
Le donne urlano il nome della star mentre lo attendono fuori degli studios e, per vederlo anche solo per pochi attimi, dormono sul marciapiede di fronte casa sua. Gli uomini, divisi in fazioni opposte, si schierano apertamente da una parte o dall’altra, s’insultano per strada, al ristorante, sui luoghi di lavoro. Mariti gelosi lo accusano di non essere un vero uomo e fanno girare sordidi pettegolezzi di storie immorali...
Il mondo del cinema muto conosce un solo nome: Rodolfo Valentino, il latin lover!
La stampa gli riserva articoli ogni giorno e, sulla scia del maniacale entusiasmo dei lettori, comincia a pubblicare storie esclusivemente dedicate ai pettegolezzi di Hollywood. Nascono i tabloid scandalistici!
Quando muore di setticemia nel 1926, Valentino ha solo 31 anni.
Decine di fan si tolgono la vita, lanciandosi dalla finestra o gettandosi sotto le macchine. Un’immensa folla saccheggia la cappella in cui sono esposti i suoi resti, distruggendo vetri, porte e finestre.
Non v’è donna degli anni Venti che non abbia sognato di essere presa e baciata dalle labbra di quell’uomo sulle quali sembra brillare il riflesso della luna, o di essere rapita, suo malgrado, da tale affascinante cavaliere del deserto. Rodolfo Valentino è decisamente colui che, sul grande schermo, ha inventato l’arte del desiderio!
Trent’anni dopo la sua morte, un giornalista cerca di scoprire chi si nasconde dietro il velo nero della vedova che viene ogni anno a porre una rosa rossa sulla tomba di Valentino. Chi è questa donna? Qual’era il suo legame con l’ultima star del cinema muto di Hollywood? Il suo anonimato nasconde qualche segreto?
Questa l’indagine in cui la coreografa Valérie Lacaze coinvolge e guida gli spettatori. Creazione originale in tre atti, My french Valentino porta in scena i giovani ballerini della École-Atelier Rudra Bejart di Losanna, fondata nel 1992 da Maurice Bejart e diretta oggi da Michel Gascard. Un invito a ripercorre la sfolgorante esistenza del mito italiano Rodolfo Valentino, dai suoi primi anni come ballerino nella Parigi prebellica, sotto il fascino innovativo dei Balletti Russi di Diaghilev, fino alla partenza verso il sogno americano, attraverso il racconto degli straordinari incontri di cui fu costellata la sua vita di attore a New York e a Hollywood.
Le musiche originali di Anne Vadagnin, in un brillante mix con quelle degli anni Venti e con le canzoni del XX e XXI secolo, creano sorprendenti cambiamenti di scena, mentre le coreografie dello spettacolo, ispirate a fatti storici e riccamente documentate, riportano in vita gli anni d´oro della_ Belle Epoque_ e dei Roaring Twenties, per un’atmosfera ricca di emozioni e umorismo.
La coreografa indipendente Valérie Lacaze torna a lavorare con l´Ecole-Atelier Rudra Béjart, dopo il successo di Camille Claudel la mariée de l´oubli nel 2012 e di Qualia ou la vie d´artiste nel 2013, produzioni che hanno attirato un pubblico di 50.000 persone in tutto il mondo. Lo spettacolo vede la partecipazione speciale di diversi insegnanti del Rudra Bejart, tra cui quella del suo direttore artistico Michel Gascard.
messa in scena, regia e coreografia** Valérie Lacaze **
musica originale Anne Vadagnin
con i ballerini e insegnanti della **Ecole-Atelier Rudra Béjart **di Losanna
direzione artistica Michel Gascard
altre musiche Mily Balakirev, Maurice Ravel, musiche tradizionali russe, Astor Piazzolla, Ravi Shankar, Charles Chaplin, The Bix Beiderbecke Story, Sigmund Romberg, Nino Rota, Claude Luter
canzoni Claude Nougaro, Jean Jacques Goldman, Ray Ventura et ses Collégiens, Tino Rossi, The Golden Gate Quartet, Jacques Prévert & Jeanne Moreau, Lucienne Delyle
costumi Valérie Lacaze, Caroline Zanetti
world copyright **www.ssa.ch (Société Suisse des Auteurs) **
ATTO 1
La giovane donna degli anni 50
danzatrice Lana_ _
I Balleti Russi a Parigi
musica **Mily Balakirev **
&** musiche tradizionali russe**
danzatori Sayaka, India, Emma, Ilgim, Isabella, Anastasiia, Heesoo, Marie, Yuni, Katalin, Giulia, Noa, Ylian, Léandre, Eliot, Nik, Quentin, Tilman, Rayan, Théo, Leonardo Celian
Diaghilev Michel Gascard
L´insegnante Vladimir Liakine
Rodolfo** Pierre-Antoine**
Maurice Ravel Erwan
La pianista Anne Vadagnin
Nijinsky
musica Anne Vadagnin
danzatore Ylian
_Tabor _
musica **musiche tradizionali russe **
danzatori Erwan, Noa, Rayan, Eliot, Théo, Ylian, Pierre Antoine
Ravel
musica Maurice Ravel
danzatori Emma, Julie, Anastasiia, Micol, Athanasia, Marie, Katlin, Yuni, Isabella, India, Sayaka, Giulia, Mina, Ilgim, Celian, Nik, Léandre, Quentin, Leonardo, Eliot, Rayan, Ylian, Erwan, Tilman, Noa, Théo
Maurice Ravel Erwan
L´amante parigino
musica** Jean-Jacques Goldman **
danzatori Pierre Antoine, Celian
Le strade di Parigi
musica **Ray Ventura **
arrangiamento canto corale di Svetlana Bally
danzatori** tutti**
ATTO 2
Tango
musica Vincent Scotto
danzatori Katalin, Isabella, India, Sayaka, Emma, Mina, Giulia, Ilgim, Pierre Antoine, Eliot, Ylian, Erwan, Tilman, Théo, Celian
La bambina Athanasia
La repressione
musica **Ora Sittner **
& Youval Micenmacher
danzatori Ana Laura, Akira, Nik, Leonardo, Quentin, Leandre, William
Il viaggio in America
musica **The Golden Gate Quartet **
ballerini Julie, Lana, Daphné, Rayan, Noa, Pierre Antoine
musica** Lucienne Delyle**
arrangiamento **Anne Vadagnin **
danzatori tutti
Il manager
con la partecipazione straordinaria di Tancredo Tavares
Orientalia
musica **Ravi Shankar **
danzatori Yuni & Eliot
La segregazione
musica The Golden Gate Quartet
danzatori Julie, Lana, Daphné, Rayan, Noa
ATTO 3
Hollywoodland
musica Claude Luter
danzatori Katlin, Isabella, Yuni, India, Sayaka, Giulia, Mina, Ilgim, Daphné, Heesoo, Marie, Julie, Emma, Anastasiia, Micol, Akira, Athanasia, Ylian, Erwan, Tilman, Eliot, Celian, Leonardo
Il contratto
musica John Barry
danzatori Katlin, Théo, Noa, Rayan, Pierre Antoine
Il matrimonio combinato
musica Astor Piazzolla
danzatori Katalin, Pierre Antoine
Il cinema
musica** Nino Rota**
danzatori Pierre Antoine, Noa & Isabella, Anastasiia, Quentin, William, Leonardo, Ana Laura, Leandre, Nik, Mina, Erwan, Ylian, Celian, Théo, Eliot, India, Julie, Emma, Marie, Heesoo, Akira
Natacha Rambova
musica poesie di Jacques Prévert lette da Jeanne Moreau
danzatori Anastasiia, Pierre Antoine
I paparazzi
musica Anne Vadagnin
danzatori Yuni, Daphné, Lana, Giulia, Mina, Heesoo, Marie, Julie, Emma, Ana Laura, Akira, Micol, Athanasia, Quentin, Nik, William, Leandre, Leonardo, Noa
Smile
musica Charles Chaplin
arrangiamento Anne Vadagnin
con la partecipazione straordinaria di Michel Gascard
L’incontro di boxe
musica** Claude Nougaro **
danzatori Celian, Nik, Léandre, Quentin, Leonardo, Eliot, Rayan, Ylian, Erwan, Tilman, Noa, Théo, Pierre Antoine
La rivelazione dell´enigma
musica Anne Vadagnin
danzatori tutti
Finale
musica Anne Vadagnin
danzatori tutti
montaggio video Valérie Lacaze
lo spettacolo è stato realizzato con il sostegno di
Le label TaoFemina, le Téâtre Barnabé à Servion, L´Ecole-Atelier Rudra Béjart Lausanne
e i suoi partner Fondation de Famille Sandoz, La Loterie Romande, Fondation Leenaards, Le Béjart Ballet Lausanne, La Fondation Maurice Béjart
Michel Gascard si forma con la madre, Colette Milner, al Conservatorio di La Rochelle in Francia. Nel 1973, all´età di 16 anni, è il primo vincitore del concorso internazionale "Prix de Lausanne". Entra nella scuola Mudra a Bruxelles, sotto la direzione di Maurice Béjart. Dopo un anno di studi, nel 1974 entra nella compagnia "Ballet du XXième siècle". Ottiene i suoi primi ruoli da solista a soli 17 anni. Nell’arco di 25 anni, Maurice Béjart crea diversi ruoli per lui: _7 danses grecques, Dionysos, Light, Ring um den Ring, Souvenirs de Leningrad, Mozart Tango… _Inoltre Michel Gascard riprende i ruoli del repertorio béjartiano: Bhakti, L´uccello di fuoco, Petrouchka, Golestan ossia il giardino delle rose... Come coreografo, realizza nel 1984 _Trois pour trois _al Cirque Royal di Bruxelles e Children corner a Milano. Solista e répétiteur del Béjart Ballet Lausanne, decide di concludere la sua carriera nel 1992 e di lavorare al fianco di Maurice Béjart per creare l’École - Atelier Rudra Bejart di Losanna. Nel 2007, dopo 35 anni di stretta collaborazione con Maurice Béjart, quest’ultimo lo nomina per volontà testamentaria direttore della scuola. Insegna danza classica e trasmette il repertorio di Maurice Béjart sotto forma di studi coreografici. Rimonta regolarmente le coreografie di Béjart per i più grandi palcoscenici del mondo: Béjart Ballet Lausanne, Opéra de Paris, Teatro alla Scala di Milano, National Ballet of China, Tokyo Ballet, Royal Swedish Ballet, Les Ballets de Monte Carlo...
Valérie Lacaze è una coreografa indipendente. Dal 1996, quando Maurice Béjart la assume come insegnante, la scuola Rudra Béjart la invita regolarmente a creare coreografie originali. Nel 2013 il suo spettacolo_ Qualia ou la vie d´artiste_ viene prodotto all’Arena di Nîmes in Francia nell’ambito delle "Capitali europee della cultura francese". Attira più di 38.000 spettatori e ha il tutto esaurito per due volte anche al Tianqio Theater di Pechino in Cina. Nel 2012, al Théâtre National di Bruxelles, la Mission Suisse le commissiona_ Camille Claudel, la mariée de l´oubli _per gli ambasciatori dell´Unione Europea. Crea _Le faune était une femme _sulla musica di Claude Debussy per un solista della Martha Graham Dance Company di New York. Spettacolo che, insieme a quello messo in scena al Cape Dance Festival di New York, riceve la standing ovation del pubblico. Nel 2015, una delle sue creazioni è nel cartellone del Festival du Grand Théâtre de Quebec in Canada. Nel 2016, cura le coreografie per il National Ballet of China su richiesta della sua direttrice, Li Feng. Dal 1990, le competizioni nazionali e internazionali si rivolgono a lei per la creazione delle variazioni obbligatorie. Valérie Lacaze è membro dell´International Dance Council (UNESCO).