VIVI IL FESTIVAL

Il Festival coinvolge il proprio pubblico in progetti e appuntamenti per conoscere i segreti della manifestazione e del territorio che la ospita.

Vivi il Festival da protagonista.

Dietro le quinte del Festival

Visite guidate nei teatri

Alzate il sipario ed esplorate il dietro le quinte con una visita guidata nel backstage dei teatri. Attraversate gli spazi scenici non aperti al pubblico e unitevi a noi in un’esperienza unica nei racconti della storia del Festival dei Due Mondi, accompagnati dalle maestranze e dagli studenti del Liceo Classico e Linguistico “Pontani Sansi Volta” di Spoleto. Un’immersione nelle vicende storico artistiche dei nostri teatri e un racconto su ciò che si cela negli istanti che precedono una rappresentazione e sugli allestimenti che la rendono possibile.

Le visite guidate sono gratuite, con prenotazione obbligatoria da effettuarsi entro le ore 17:00 del giorno precedente alla visita.
Luogo di incontro: portico del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti.

sabato 24 giugno - ore 17:30

domenica 25 giugno - ore 10:30 Sold out

sabato 1° luglio - ore 17:30

domenica 2 luglio - ore 12:15 Sold out

martedì 4 luglio - ore 18:00 Sold out

sabato 8 luglio - ore 12:00 Sold out

sabato 8 luglio - ore 16:30

INFO E PRENOTAZIONI

+39 0743 218620

info@iat.spoleto.pg.it

"Dietro le quinte del Festival" è parte del Progetto Educational, sostenuto da Italmatch Chemicals.

Around the Festival

Sulle tracce di Gian Carlo Menotti

Ripercorri la storia del Festival dei Due Mondi e del suo fondatore Gian Carlo Menotti. Un mondo da esplorare e ricordare attraverso l’esposizione di abiti, manifesti, materiale d’attrezzeria, bozzetti e fotografie d’epoca e il fondamentale lavoro degli artigiani-artisti senza i quali il Festival non avrebbe ottenuto il prestigio internazionale che lo ha contraddistinto.

Sulle tracce di Gian Carlo Menotti traccia un ritratto umano e professionale del Maestro Menotti, dal suo lavoro in palcoscenico come regista a uno sguardo nel suo universo personale.

La visita guidata si snoda attraverso le sale espositive di Via Saffi per proseguire, attraverso lo scenario di Via dell’Arringo e Piazza Duomo, a Casa Menotti, sede del Centro di documentazione del Festival dei Due Mondi.

Luogo d’incontro: Casa romana, Via di Visiale - Spoleto
22 giugno - ore 17:30 Sold out
29 giugno - 17:30
6 luglio - ore 17:30

Durata: 1 ora circa
Biglietti: € 8


Info e prenotazioni
+39 0743 40 255

Visite guidate in collaborazione con Società Cooperativa Sistema Museo

Spoleto segreta e sotterranea

Straordinari appuntamenti tra storia, bellezza e degustazioni

a cura dell’Associazione Amici di Spoleto Onlus

Spoleto segreta e sotterranea invita a immergersi in un'esplorazione dei tesori nascosti del territorio di Spoleto, alla scoperta della bellezza sconosciuta di questa città affascinante. Intraprendi un viaggio emozionante tra storia, arte e sapori autentici, e lasciati sorprendere da luoghi incantevoli lontani dai percorsi turistici convenzionali.

24 giugno dalle ore 10.00
da Piazza del Mercato

La Spoleto Ebraica

Un itinerario che conduce alla scoperta dell’antico quartiere ebraico, con la sua sinagoga, le antiche aree cimiteriali e le tracce architettoniche della comunità ebraica che nel XIII secolo giunse a Spoleto dando origine a nuovi e ricchi commerci. Uno scorcio di storia poco conosciuto, ma che ha segnato due secoli di vita cittadina.

25 giugno dalle ore 9.30
da Piazza Duomo

Piazza Duomo

Riscopri l’antica topografia, prima longobarda poi medioevale, della città. Attraversa secoli di storia dell’arte e architettura urbanistica in continua evoluzione, in un viaggio lungo oltre mille anni. L’appuntamento comprende la visita alla Cattedrale e allo straordinario ciclo di affreschi di Filippo Lippi.


1° luglio dalle ore 10.00
di fronte al Palazzo Comunale

Palazzo Comunale

Oggi sede istituzionale, ma in origine Palazzo del Capitano del Popolo, il Palazzo Comunale di Spoleto affonda le sue radici architettoniche nel XIII secolo. Lasciati sorprendere dagli affreschi della Sala dello Spagna, della Sala degli Uomini Illustri, della Sala dei Duchi, della Sala delle Stelle e di una poco nota cappella dedicata a San Ponziano.  

8 luglio dalle ore 10.00
da Piazza del Mercato

I Palazzi dei nobili Mauri e Leti-Sansi
Il Seicento rappresenta per Spoleto l'edificazione dei più bei palazzi gentilizi del centro storico. In quel periodo, i nobili Mauri e Leti Sansi costruiscono le loro dimore aristocratiche nell'area dell'antico foro e della cinta muraria romana. L’itinerario conduce alla scoperta dei piani nobili e delle sale affrescate di queste antiche dimore, delle raffinate sale da ballo e dei preziosi mosaici del VI secolo di Palazzo Mauri.  

Al termine di ciascuna visita, l’aperitivo con degustazione di prodotti tipici e Trebbiano spoletino a cura della Fattoria Sociale è previsto nel cortile di Palazzi Leti Sansi, sede della Bonifica Umbra.

Biglietti: € 15 a visita guidata


Informazioni e prenotazioni

Associazione Amici di Spoleto ONLUS

Via Arco di Druso, 37 (Palazzo Leti Sansi) - Spoleto

tastingtravel@gmail.com

Festival Box Office & Merchandising
Via Saffi, 12 - Spoleto

CondiVisioni

Percorsi di mediazione teatrale

rivolti a studenti e adulti, che hanno come obiettivo la preparazione dello spettatore alla visione dello spettacolo, incentivarne il coinvolgimento e stimolarne il senso critico.

a cura di

Lorella Natalizi e Mauro Pietrini

CondiVisioni Senior

Soggiornare per la prima volta o semplicemente ritornare a Spoleto durante il Festival dei Due Mondi è il modo per diventare testimoni di bellezza, spettatori consapevoli di una città dalla storia stratificata a partire dalle sue mura, dalle vie, dagli edifici e dai tanti teatri dove l’arte in tutte le sue molteplici forme si apre allo sguardo dello spettatore. CondiVisioni Senior è l’appuntamento di ogni fine settimana per turisti appassionati e/o curiosi. Sarà un’occasione sia per prepararsi alla visione degli spettacoli, sia per incentivare il coinvolgimento dei partecipanti e stimolarne il senso critico, attraverso una promozione speciale, dove gli spettatori avranno la consapevolezza di essere fruitori attivi e reattivi dell’esperienza teatrale.

La partecipazione agli incontri di mediazione teatrale “CondiVisioni Senior” è gratuita.

Posti limitati – Iscrizione obbligatoria.

Calendario degli incontri

giovedì 29.06 - ore 17:30

sabato 08.07 - ore 17:30

Info e prenotazioni
+39 0743 776444
biglietteria@festivaldispoleto.com

CondiVisioni Junior

CondiVisioni Junior è un’officina di promozione di iniziative pedagogiche, pratiche e teoriche, gestite da mediatori teatrali e professionisti del settore artistico, uno spazio e un contesto che permettono al giovane pubblico di farsi coro intelligente e responsabile attraverso discorsi, riflessioni culturali e creative intorno agli spettacoli. La curiosità dei ragazzi viene sollecitata attraverso interventi ludico-pedagogici, nell’attesa dell’evento artistico, nella condivisione del qui e ora dell’azione, e nel dopo visione.

Per la 66ª edizione del Festival il progetto di mediazione culturale si svolge in collaborazione con il Liceo “Sansi Leonardi Volta” di Spoleto che mette a disposizione gli spazi per gli incontri a Palazzo Toni, presso la sede centrale di piazza Carducci, ed è riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città.

La partecipazione al progetto e agli spettacoli è gratuita su disponibilità dei posti.

Per informazioni:

biglietteria@festivaldispoleto.com

Green Corner

Per un Festival sostenibile

Il Green Corner è uno spazio ideato durante il Festival dei Due Mondi e gestito interamente dagli studenti delle scuole secondarie della città di Spoleto che mira a promuovere la sostenibilità e la consapevolezza ambientale. Obiettivo principale del progetto è quello di creare un angolo dedicato alla divulgazione delle iniziative di sviluppo sostenibile realizzate dal Festival dei Due Mondi.

Gli studenti che partecipano a questo progetto avranno l’opportunità di acquisire competenze in ambito ambientale, imparando a comprendere e adottare comportamenti sostenibili nel quotidiano. Inoltre, avranno modo di sviluppare competenze sociali, lavorando in gruppo e collaborando con altri studenti, docenti e membri del Festival dei Due Mondi. L’iniziativa prevede una preliminare attività di sensibilizzazione degli studenti sulla sostenibilità e la partecipazione a progetti di ricerca e studio sull’ambiente.

In sintesi, il Green Corner è un progetto formativo che permette agli studenti di acquisire competenze ambientali e sociali, di promuovere la sostenibilità all’interno della propria comunità e di diventare attori attivi nel cambiamento verso un futuro più sostenibile.

"Green Corner" è parte del Progetto Educationl, sostenuto da Italmatch Chemicals.

Punto informazioni

Piazza della Libertà
Tutti i giorni 10:00-13:00 / 15:00 - 19:00

Chiostro San Nicolò

Lunedì - sabato 10:00/13:00

biglietteria@festivaldispoleto.com

Il Festival siamo noi

Il Festival dei Due Mondi incontra la scuola

Il Festival incontra il mondo della scuola incentivando lo scambio e il confronto con le arti performative, grazie al progetto Il Festival Siamo Noi rivolto agli alunni delle scuole primarie del territorio con l’intento di stimolarli alla conoscenza della storia del Festival. L’iniziativa costituisce per i più piccoli un’opportunità di riflessione sull’inscindibile legame tra la manifestazione, la città e la sua comunità, attraverso racconti, ricordi e materiale d’archivio.

L’edizione del 2023 prosegue il processo di sensibilizzazione verso i temi di tutela dell’ambiente e della biodiversità, riconoscendo la cultura e il teatro come motore dell’Agenda2030 delle Nazioni Unite.

L’esplorazione creativa aiuterà i bambini a sviluppare le loro capacità artistiche, a lavorare in gruppo e a imparare ad esprimersi in modo originale. Inoltre, stimolerà la loro immaginazione e la loro curiosità per il mondo del teatro e delle arti, incoraggiandoli ad esplorare idee e concetti in modo divertente e coinvolgente.

Durante la serata del 4 luglio, in occasione del concerto della Banda dell'Esercito Italiano al Teatro Romano, si svolge la serata di premiazione degli elaborati realizzati dagli studenti e presentati al pubblico e alla cittadinanza.

"Il Festival siamo noi" è parte del Progetto Educational, sostenuto da Italmatch Chemicals.

Per informazioni

+39 0743 776444

promozione@festivaldispoleto.com

Spatium Galilaeus

Scienza, natura e arte si incontrano in occasione di Spatium Galilaeus, iniziativa promossa dalla Tenuta Galileo, antica dimora che un tempo ospitò un gruppo di scienziati olandesi seguaci dell'eliocentrismo, fra cui il celebre Galileo Galilei.

Dal 23 giugno al 31 luglio, avrai l'opportunità di partecipare a visite guidate, ammirare le opere d’arte di grandi maestri come Guttuso, De Chirico, Pirandello, Mannucci e Balla e goderti un aperitivo al tramonto, circondato dallo spettacolare panorama di questo luogo unico.

Se sei accompagnato dai tuoi bambini, non perdere l’occasione di farli partecipare ai laboratori creativi appositamente pensati per loro, in cui poter esplorare il mondo della scienza, dell'arte e della natura attraverso attività coinvolgenti e divertenti, stimolando la loro curiosità e fantasia.

Dall’11 al 31 luglio, la Tenuta ospita, infine, la Festa dei Girasoli che ti consentirà di passeggiare lungo distese di fiori e cogliere direttamente dal terreno i magnifici girasoli.

Vivi un'esperienza indimenticabile che stimolerà i tuoi sensi e arricchirà la tua conoscenza e approfitta della scontistica riservata ai titolari di un biglietto per uno degli spettacoli in programma al Festival dei Due Mondi.

Scopri tutto il programma su www.tenutagalileo.it

Presentando un biglietto del Festival avrai diritto a una riduzione sull’acquisto degli ingressi alle iniziative di Spatium Galileus.

Degustazioni di vino al Giardino del Festival

Incontri con i produttori

Il Festival incontra La Strada del Sagrantino sul far dell’imbrunire nella splendida cornice del Giardino del Festival: 8 appuntamenti, ciascuno dedicato ad un produttore, per scoprire le cantine del territorio e i loro vini.
Sarà possibile degustare 3 vini del territorio alla scoperta dei profumi, dei sapori e della storia delle eccellenze locali, presso una location di rilievo quale quella del Giardino di Palazzo Campello, in una posizione straordinaria tra piazza del Duomo e la Rocca Albornoziana, con una vista spettacolare sulla vallata e su Monteluco.

Il Giardino del Festival (via Brignone 40, Spoleto)

dal 23 giugno al 9 luglio

Ingresso su prenotazione fino a esaurimento posti

Durata 1h



PROGRAMMA

Mercoledì 28 giugno ore 19:00
incontro e degustazione con la cantina AGRICOLA MEVANTE‍

Giovedì 29 giugno ore 19:00
incontro e degustazione con la cantina ANTONELLI SAN MARCO‍

Venerdì 30 giugno ore 19:00
incontro e degustazione con la cantina PERTICAIA‍

Sabato 1° luglio ore 19:00
incontro e degustazione con la cantina DI FILIPPO

Domenica 2 luglio ore 19:00
incontro e degustazione con la cantina TENUTA ALZATURA – FAM. CECCHI

Giovedì 6 Luglio ore 19.00
incontro e degustazione con la cantina LE CIMATE

Venerdì 7 luglio ore 19:00
incontro e degustazione con la cantina SCACCIADIAVOLI

Domenica 9 luglio ore 18:00
incontro e degustazione con la cantina TENUTE LUNELLI - TENUTA CASTELBUONO‍



modulo di prenotazione
Gira il tuo Smartphone
Turn your Smartphone
Logo new website Molteni Vernici