Gira il tuo Smartphone
(o allarga la finestra del tuo browser)
Turn your Smartphone
(or enlarge your browser window)
Logo new website Molteni Vernici
61

NON È ANCORA NATO

da
Sunday
8
July
2018
ore
20:00
da
2018
ore
a
Ore
da
2018
ore
da
2018
ore
da
2018
ore
da
2018
ore
Teatro

NON È ANCORA NATO

Sinossi

Una giovane donna e una storia da incidere. Incidere nella memoria o ri-creare nell’immaginazione. Davanti agli occhi un quadro e il padre, un uomo di sessant’anni e sessant’anni di un uomo che ha avuto un’amnesia temporanea e vive in un camper. In mezzo sette anni di distanza. E un’epoca del rancore. È la voce sola della giovane donna a incidere, a comporre il dialogo, a prefigurare, il ricordo di un vissuto o soltanto l’illusione che un giorno tutto possa accadere davvero. Un testo originale, anche se qualcuno, con la cura dello sguardo, potrebbe percepire in filigrana un’eco distorta e lontana proveniente dal vecchio Edipo a Colono Sofocleo: l’eroe della cattiva sorte, il “supplice che porta salvezza” scacciato e maledetto che vaga cieco e ramingo accompagnato dalla figlia Antigone.

Una storia da decodificare, da ricomporre con gli oggetti in lontananza nel tratteggio surreale del sogno. Una storia sotterranea da portare alla luce.

Solo alla fine si esce allo scoperto. All’aperto di un bosco sacro che non è un bosco, ma un parco di periferia e di sacro ha forse solo l’abbandono.

E come nel “posto delle fragole” di Bergman, lo specchio della memoria diviene un’esperienza di autenticità in cui la riconciliazione avviene per vie impensate e inadatte. Perdonare. Perdonarsi. Nascere. Al tramonto. In Occidente.

Caroline Baglioni, Michelangelo Bellani

Non è ancora nato è una storia contemporanea. Verosimile anche se forse non del tutto realistica. Non del tutto, nella misura in cui il teatro può barattare l’attinenza, la vero-somiglianza, con l’immaginazione.

È una storia che riflette sul perdono. Perdonare significa perdonare qualcun altro, ma in un certo senso, se non in primo luogo, perdonare se stessi. Dare a se stessi una via d’uscita, una possibilità di riscatto da una condizione di sofferenza. Nella nostra storia il perdono riguarda quello di una figlia nei confronti del padre ovvero quello di un padre e di una figlia nei confronti della propria esistenza.

Psicanaliticamente perdonare può significare liberarsi dal senso di colpa. Quale colpa? Nel tempo dell’evaporazione del padre, i figli non hanno la chance dello scontro generazionale. Padri di una vecchiaia che apparentemente non invecchia, i figli sono semplicemente coetanei. (Le figlie di Edipo sono anche sue sorelle) Anche per il padre della nostra storia, come per il vecchio eroe sofocleo, si tratta di sopravvivere completamente sguarnito di un ordine di senso universale. Ma ogni figlio non chiede più o meno consciamente questo senso? Ciò che la figlia non perdona al padre non è, dunque, il fatto di non averla amata, ma di non aver saputo dare ordine al caos. Il paradosso di quest’epoca sembra essere tutto qui: "Mio padre, non è ancora nato".

Se questa, allora, sembra essere la condizione universale dell’uomo, il perdono reciproco è l’unica salvezza possibile. ‘Sacro’ da questo punto di vista è lo spazio aperto di un’autenticità, di un sentire senza nome. Una dimensione che come ricorda Kierkegaard oltrepassa ogni questione etica poiché al di là del vero e del falso, così come al di là del bene e del male: è uno spazio d’amore.

Michelangelo Bellani

Crediti

Programma

di Caroline Baglioni, Michelangelo Bellani

con Caroline Baglioni

regia Michelangelo Bellani

luci Gianni Staropoli

suono Valerio Di Loreto

collaborazione artistica Marianna Masciolini

supervisione tecnica Luca Giovagnoli

un progetto di Caroline Baglioni/Michelangelo Bellani

con il sostegno del** Teatro Stabile dell’Umbria**

residenze artistiche

Straligut Teatro, Re.te Ospitale – Compagnia teatrale Petra, Terni Festival/Indisciplinarte, Teatro delle Ariette

Programma di Sala

scarica pdf

Date & Biglietti

INFO BIGLIETTERIA
Sun
08
Jul
2018
ore
20:00
Cinema Sala Frau
ore
Cinema Sala Frau
ore
Cinema Sala Frau
ore
Cinema Sala Frau
ore
Cinema Sala Frau
ore
Cinema Sala Frau
ore
Cinema Sala Frau
ore
Cinema Sala Frau
ore
Cinema Sala Frau
ore
Cinema Sala Frau
ore
Cinema Sala Frau
ore
Cinema Sala Frau
ore
Cinema Sala Frau
ore
Cinema Sala Frau
ore
Cinema Sala Frau
Orari Evento
28 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
29 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
30 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
01 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
15:30
16:30
17:45
20:30
21:30
02 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45
04 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
05 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
06 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
07 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
08 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
20:45
21:45
09 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45

Playlist

Immagini

No items found.

Immagini

No items found.

Video

No items found.

Biografie

No items found.

Eventi correlati

No items found.

Eventi nella stessa Categoria

61

PROGRAMMA COMPLETO
29
June
2018
30
June
2018
San Simone
6
July
2018
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
30
June
2018
Palestra di S.Giovanni di Baiano