Performance-Installazione
ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO
VISCONTI - PROUST
Luoghi
Persone
Sul palcoscenico del Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi, in un Théâtre Minute, Giorgio Ferrara inaugura le due installazioni. Andrea Bosca racconta la storia del film immaginato su un testo di Enrico Medioli.
Ospite il professore Alessandro Piperno, grande connaisseur dell’opera di Marcel Proust.
Le installazioni, attraverso materiali inediti e sorprendenti, ricompongono un percorso di immagini e documentazioni su quanto Luchino Visconti stava raccogliendo per portare sullo schermo il romanzo di Proust.
Grazie anche al determinante contributo di Caterina D’Amico che ha messo a disposizione l’originale copione scritto da sua madre Suso Cecchi D’Amico, con note autografe di Luchino Visconti, e al grande valore culturale di quanto custodito nel fondo Visconti presso la Fondazione Istituto Gramsci di Roma, tornano alla luce le preziose tracce di un film immaginato e mai realizzato. Alla vigilia del primo ciak, infatti, Visconti decise di non fare il film: quel film vissuto nel suo cuore per tutta la vita fin dalla precoce lettura del romanzo.
Ai misteri di un film concepito e mai nato, alle mille domande sulle possibili cause di un simile diniego cerca di dare risposta la doppia installazione a cura della Fondazione Carla Fendi.
Sotto la guida all’inaugurazione di due testimoni d’eccezione, con Giorgio Ferrara – che di Visconti fu uno stretto collaboratore – e Alessandro Piperno, grande studioso della letteratura francese, dal Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi il racconto si snoda attraverso l’ex Chiesa della Manna d’Oro, permeata dei luoghi selezionati dal regista, all’ex Museo Civico, popolato da una galleria di personaggi e interpreti indimenticabili. In un intreccio di vite vissute e immaginate.
L’installazione nelle due sedi continua sino al 12 luglio.
a cura della Fondazione Carla Fendi
direzione artistica Quirino Conti
Théatre Minute testo di **Enrico Medioli **con Loredana Scaramella
consulenza letteraria Daniela Bonanni
image maker Fiorenzo Niccoli
coordinamento grafico Cristiano Guerri
scenografo collaboratore Michele Della Cioppa
ricerche musicali Giordano Corapi
light designer Vinicio Cheli
rielaborazioni iconografiche Stefano Ciammitti
realizzazione allestimenti Tecnoscena e Emaki
tecnologia delle immagini Videogamma
impiantistica P.M.A. Tecnologie Industriali S.r.l.
documentazione iconografica Fondazione Istituto Gramsci, Bibliothèque Nationale photographique de la Réunion del Musées Nationaux-Grand Palais
un particolare ringraziamento a Caterina D’Amico e Piero Tosi