Gira il tuo Smartphone
(o allarga la finestra del tuo browser)
Turn your Smartphone
(or enlarge your browser window)
Logo new website Molteni Vernici
64

Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Concerto finale – Spoleto64

direttore Antonio Pappano

da
Sunday
11
July
2021
ore
18:30
da
2021
ore
a
Ore
da
2021
ore
da
2021
ore
da
2021
ore
da
2021
ore
Musica

Concerto finale Spoleto64 copia

Sinossi

Sembra sia nato dalla storia di Antonietta Frapolli, rapita dai corsari nel 1805 e ritornata in Italia dopo aver vissuto nell’harem del bey di Algeri, il libretto de L’italiana in Algeri: nella musica di Gioachino Rossini si ritrova quella fascinazione per l’Oriente che ha percorso le arti per tutto l’Ottocento.

Nel poema sinfonico di Nikolai Rimsky-Korsakov il violino è la voce di Sheherazade, regina persiana che ogni notte – per Mille e una notte – si salva la vita divenendo la mitica narratrice di racconti così belli da convincere il sultano suo sposo ad ascoltare il seguito il giorno successivo. Oggi, centoventi anni dopo, in 1001 Nights in the Harem il compositore turco Fazıl Say ripercorre la stessa storia in quattro quadri per violino e orchestra: l’harem e tutta la varietà dei personaggi femminili che lo abitano, una serata di festa e danze sfrenate, l’indolenza della mattina successiva, una reminiscenza dai suoni orientali.

Il paesaggio sonoro in cui si muove il violino solista Friedemann Eichhorn è scandito da alcuni strumenti della tradizione turca come kudüm, bendir, glockenspiel e arpa, in questo gran finale del Festival affidato all’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la direzione di Antonio Pappano.

Crediti

Programma

DIRETTORE

Antonio Pappano

VIOLINO

Friedemann Eichhorn

Gioachino Rossini

SINFONIA DA L’ITALIANA IN ALGERI

Fazıl Say

1001 NIGHTS IN THE HAREM

Nikolaj Rimskij-Korsakov

SHEHERAZADE

SUITE SINFONICA OP. 35

Programma di Sala

scarica pdf

Date & Biglietti

INFO BIGLIETTERIA
Sun
11
Jul
2021
ore
18:30
Piazza Duomo
ore
Piazza Duomo
ore
Piazza Duomo
ore
Piazza Duomo
ore
Piazza Duomo
ore
Piazza Duomo
ore
Piazza Duomo
ore
Piazza Duomo
ore
Piazza Duomo
ore
Piazza Duomo
ore
Piazza Duomo
ore
Piazza Duomo
ore
Piazza Duomo
ore
Piazza Duomo
ore
Piazza Duomo
Orari Evento
28 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
29 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
30 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
01 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
15:30
16:30
17:45
20:30
21:30
02 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45
04 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
05 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
06 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
07 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
08 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
20:45
21:45
09 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45

Playlist

Immagini

No items found.

Immagini

No items found.

Video

No items found.

Biografie

Antonio Pappano

Sir Antonio Pappano è Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2005; dal 2002 è Music Director del Covent Garden di Londra. In passato ha ricoperto altri incarichi di prestigio: nel 1990 viene nominato Direttore Musicale della Norske Opera di Oslo e dal 1991 al 2002 ricopre lo stesso ruolo al Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles. Nato a Londra nel 1959 da genitori italiani, ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra negli Stati Uniti. Fra le tappe più prestigiose della sua carriera sono da ricordare i debutti alla Staatsoper di Vienna nel 1993, al Metropolitan di New York nel 1997 e al Festival di Bayreuth nel 1999. Antonio Pappano ha diretto molte tra le maggiori orchestre del mondo, tra cui New York Philharmonic, Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmo-niker, Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, London Symphony Orchestra, è ospite abituale dei teatri d’opera più prestigiosi come Staatsoper di Vienna, Metropolitan di New York, La Scala di Milano e molti altri. Sir Antonio Pappano registra in esclusiva per Warner Classics e con l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia ha inciso numerosi cd. Fra le incisioni più recenti segnaliamo The Puccini Album con Jonas Kaufmann, il cd Anna Netrebko. Verismo (DGG) e la Terza Sinfonia e Il Carnevale degli animali di Saint-Saëns, con Martha Argerich al pianoforte, un cofanetto con le Tre Sinfonie di Bernstein (International Classical Music Award 2019), l’Otello di Verdi, con Jonas Kaufmann nel ruolo del titolo, l’ultima pubblicazione con l’Orchestra di Santa Cecilia è dedicata a Richard Strauss: Ein Heldenleben e Burleske. Dal 2023 Antonio Pappano sarà Direttore principale della London Symphony Orchestra, e ricoprirà la carica di Direttore Emerito dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia.

Friedemann Eichhorn

Le attività artistiche del tedesco Friedemann Eichhorn, artista tra i più creativi e versatili della sua generazione, spaziano dall’esecuzione, con strumenti d’epoca, di musica del periodo primo barocco a opere classiche e contemporanee con rinomate orchestre ed ensemble. Eichhorn riscopre e incide, ed è il primo a farlo, la versione integrale dei concerti per violino del virtuoso francese Pierre Rode. Studia con Valery Gradow, Alberto Lysy e Margaret Pardee e si diploma alla Mannheim University of Music and Performing Arts, all'International Menuhin Music Academy e alla Juilliard School. Consegue un dottorato di ricerca in musicologia presso la University of Mainz. È autore di articoli per dizionari enciclopedici e cura gli spartiti per violino per gli editori G. Henle e Schott Music. È professore di violino alla University of Music Franz Liszt Weimar ed è direttore artistico della Kronberg Academy.

Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

The Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia was the first orchestra in Italy to devote itself exclusively to the symphonic repertoire, giving premieres of major masterpieces of the 1900, such as Respighi’s Fountains of Rome and Pines of Rome. Founded in 1908, the Orchestra has been conducted by some of the major musical figures of the 20th century: from Mahler, Debussy, Saint-Saëns, Strauss, Stravinsky, Sibelius, Hindemith, Toscanini, Furtwängler, De Sabata, Karajan and Abbado to the most impressive performers of our day including Gergiev, Thielemann, Dudamel, Temirkanov while Bernardino Molinari, Franco Ferrara, Fernando Previtali, Igor Markevitch, Thomas Schippers, Giuseppe Sinopoli, Daniele Gatti, and Myung-Whun Chung have been its Music Directors. Leonard Bernstein was Honorary President from 1983 to 1990. With Sir Antonio Pappano in the role of Music Director since 2005, the stature of the Orchestra has enjoyed extraordinary success, building an international reputation for itself. With Pappano at the helm, the Orchestra has appeared at some of the major music festivals including the Proms in London, White Nights in St. Petersburg, Lucerne Festival, Salzburg Festival and has performed in some of the most world’s best-known venues, including the Philharmonie in Berlin, Musikverein and Konzerthaus in Vienna, Concertgebouw in Amsterdam, Royal Albert Hall in London, Salle Pleyel in Paris, La Scala in Milan, Suntory Hall in Tokyo, Semperoper in Dresden, Carnegie Hall in New York.Santa Cecilia Orchestra records extensively for Warner Classic. Recent releases, under Pappano, include Nessun Dorma, The Puccini Album with tenor Jonas Kaufmann (Best Classical Music Recordings of 2015 for The New York Times), which made the world charts, Schumann’s Symphonies no. 2 and no. 4, Elgar’s Symphony no. 1 (ICA Classics), the cd “Anna Netrebko. Verismo” (DGG), Le Carnaval des Animaux with Martha Argerich, the Bernstein’s Symphonies (Warner Classics), Verdi’s Otello with Jonas Kaufmann (Sony Classical), Tudor Queens with Diana Damrau (Warner Classics) and Strauss: Ein Heldenleben/Burleske with Bertrand Chamayou (Warner Classics).

Eventi correlati

Eventi nella stessa Categoria

64

PROGRAMMA COMPLETO
Banda Musicale della Polizia di Stato

Banda Musicale della Polizia di Stato

1
July
2021
Piazza Duomo
25
June
2021
Piazza Duomo
25
June
2021
Piazza Duomo
Marie-Ange Nguci

Marie-Ange Nguci

2
July
2021
Chiesa di Sant'Eufemia