Gira il tuo Smartphone
(o allarga la finestra del tuo browser)
Turn your Smartphone
(or enlarge your browser window)
Logo new website Molteni Vernici
68

Rai Per la Sostenibilità – ESG

Le diversità e il linguaggio: tra inclusione e lotta allo stigma – Parole per dirlo

Ingresso libero fino a esaurimento posti
prenota
Sala Pegasus
da
Saturday
12
July
2025
ore
10:30
da
2025
ore
a
Saturday
12
July
Ore
10:30
da
2025
ore
da
2025
ore
da
2025
ore
da
2025
ore
Progetti Speciali

Le diversità e il linguaggio: tra inclusione e lotta allo stigma – Parole per dirlo

Sinossi

Crediti

Programma

ORE 10:30

Il linguaggio delle diversità culturali

Prospettive per una comunicazione inclusiva

ricerca studio promossa da Rai Per la Sostenibilità – ESG

curata da Rai Ufficio Studi e pubblicata da Rai Libri

con la partecipazione di

Valerio de Cesaris Rettore Università per Stranieri di Perugia

Raymond Siebetcheu Università per Stranieri di Siena, coautore del libro

Alice Orrù CNR-ILIESI, coautrice del libro

Lorenzo Giovannetti CNR-ILIESI, coautore del libro  

Giovanni Parapini Direttore Sede Regionale per l’Umbria

modera

Mehret Tewolde Weldemicael Vicepresidente Associazione Le Réseau

Il libro mette a fuoco l’importanza del linguaggio come strumento per il dialogo interculturale, di inclusione, coesione sociale e crescita civile: esplora la diversità linguistica presente nel nostro paese, con il contributo di esperti della comunicazione, professori universitari e rappresentanti delle Associazioni di settore. Promuovere l’inclusività linguistica come base della crescita civica, civile e culturale è una missione che i media di Servizio Pubblico hanno nel proprio DNA. l volume nasce nell’ambito dagli insight del Tavolo Rai per l’inclusione culturale, coordinato da Rai Per la Sostenibilità – ESG, uno spazio permanente di confronto del Servizio Pubblico con l’Associazionismo impegnato sul tema delle diversità culturali ed etniche.

_____________

ORE 11.30

Vademecum - Informare sulla Salute Mentale

progetto nato da un’idea della Direzione Rai Per la Sostenibilità – ESG

all’interno del Festival sul tema della salute mentale RO.MENS

manuale realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti e il Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2

con la partecipazione di

Emanuele Caroppo Referente dipartimentale progettazione e ricerca nazionale e internazionale, Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2, coautore del libro

Silvia Ferreri Giornalista Rai, autrice del podcast di Rai Radio 1 “Sotto - Questa lotta ci riguarda”

Sara Cortese Testimonianza  

Modera

Daniela de Robert Consigliera Nazionale Ordine dei Giornalisti

Progetto nato da un’idea della Direzione Rai Per la Sostenibilità-ESG all’interno di “RO.MENS”, Festival sul tema della salute mentale che dal 2022 si tiene annualmente a Roma. Un manuale realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti e il Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 che ha l’obiettivo di questo Vademecum è di contribuire alla lotta contro la stigmatizzazione attraverso una narrazione equilibrata e consapevole, trattando i disturbi mentali in modo responsabile, imparziale e rispettoso. Nella nostra società i media hanno un ruolo di primo piano nell’orientare la pubblica opinione e gli atteggiamenti delle persone. Un ruolo che può svolgere una funzione positiva nel superare i pregiudizi e la stigmatizzazione in un ambito complesso come quello della salute mentale. Televisione, carta stampata, social media, radio e blog possono, infatti, contribuire a promuovere i diritti e la tutela della dignità delle persone con problemi di salute mentale, a sfatare falsi miti e pregiudizi radicati che favoriscono l’esclusione sociale e accentuano la difficoltà di chiedere aiuto. In questa prospettiva, un’alleanza strategica tra professionisti della salute mentale e operatori dell’informazione è fondamentale per promuovere la conoscenza della materia e contribuire a creare una cultura concretamente inclusiva.

Date & Biglietti

Ingresso libero fino a esaurimento posti
INFO BIGLIETTERIA
Sat
12
Jul
2025
ore
10:30
Sala Pegasus
Corso Mazzini 46
ore
Sala Pegasus
Corso Mazzini 46
ore
Sala Pegasus
ore
Sala Pegasus
ore
Sala Pegasus
ore
Sala Pegasus
ore
Sala Pegasus
ore
Sala Pegasus
ore
Sala Pegasus
ore
Sala Pegasus
ore
Sala Pegasus
ore
Sala Pegasus
ore
Sala Pegasus
Orari Evento
28 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
29 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
30 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
01 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
15:30
16:30
17:45
20:30
21:30
02 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45
04 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
05 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
06 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
07 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
08 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
20:45
21:45
09 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45

Playlist

Immagini

No items found.

Immagini

No items found.

Video

No items found.

Biografie

No items found.

Eventi correlati

Eventi nella stessa Categoria

68

PROGRAMMA COMPLETO
La cybersicurezza

XVII concorso Socially Correct

12
July
2025
Rocca Albornoziana
27
June
2025
27
June
2025
9
July
2025
Casa Menotti