Un soffio elegiaco,
una donna creatrice e distruttrice, libera in un futuro frontale.
Un dualismo scaturito dall' immagine che si ha di sé, riverbera nella mente e negli occhi degli altri.
Una presenza, un'ombra, un'allucinazione dall'interpretazione di un bambino, come unica e rara testimonianza.Nella proiezione di sé, l' inconscio spurga la propria condizione; ci si contrae per difendersi, ci si compatta per farsi spazio.
Nel sud d'italia, avvolto in un'aura nera, l'archetipo femminile si compone e decompone in suggestioni Lynchiane, evocando dolore e disagio che muta in luce femminile.
Un appello a tutte le nonne, le madri e bambine; donne sempre costumate e scostumate.
Accabadora è una riflessione intensa e poetica sulla condizione femminile, ieri, oggi e domani. Attraverso un linguaggio coreografico ricco di simbolismi, Lunella Cherchi e Caterina Campo esplorano i ruoli, le aspettative e le lotte delle donne in una società in continua trasformazione. La scena è un’installazione viva, piena di farina, specchi, cuscini, latte e sangue, che diventa metafora del corpo femminile e delle sue trasformazioni. Lo spettacolo è dedicato a tutte le donne: nonne, madri, figlie, bambine, sempre costumate e scostumate.
Lunella Cherchi e Caterina Campo sono due artiste italiane che collaborano nel campo della danza contemporanea. Nel 2024, il loro progetto "Accabadora" ha vinto il bando Bottom Up. Caterina Campo, originaria della Toscana, ha studiato danza in Italia e a Bruxelles; Lunella Cherchi ha una solida formazione nel teatro e nella danza contemporanea. Insieme, creano performance che esplorano tematiche legate all'identità, alla memoria e alle tradizioni culturali.
Di e con: Lunella Cherchi e Caterina Campo
Light designer: Gianni Melis
Sound designer: Stefano Tore
Produzione esecutiva: Zerogrammi
Con il sostegno di: Teatro Stabile dell' Umbria - Festival di Spoleto
Vincitore del bando Bottom up: Home centro coreografico - Fontemaggiore - La Mama Umbria - Cura Umbria - Festival di Spoleto - Teatro Stabile dell' Umbria
Ringraziamo: Botti du Shcoggiu - Dance Gallery - Wei studio Brussels - Salanera - Mercurio aps
Foto e video trailer: Casa Uiza
INFORMAZIONI
Si avvisa che le date e gli orari potranno subire variazioni.
Per aggiornamenti consultare il sito www.festivaldispoleto.com
La Mama Spoleto Open
La Mama Spoleto Open
La Mama Spoleto Open
La Mama Spoleto Open
La Mama Spoleto Open
Compagnia #SIneNOmine
Luca Marinelli
Giovanni Grasso, Piero Maccarinelli
Federico Tiezzi, Sandro Lombardi