Gira il tuo Smartphone
(o allarga la finestra del tuo browser)
Turn your Smartphone
(or enlarge your browser window)
Logo new website Molteni Vernici
68

Benjamin Appl

Omaggio a Dietrich Fischer-Dieskau

Biglietti: da 15€ a 30€
Acquista
Tickets
Acquista
prenota
da
Friday
4
July
2025
ore
12:00
da
2025
ore
a
Friday
4
July
Ore
12:00
da
2025
ore
da
2025
ore
da
2025
ore
da
2025
ore
Durata 80 minuti
Musica

Benjamin Appl

Sinossi

Nell’orecchio di chi ama la musica per pianoforte e voce, quella di Dietrich Fischer-Dieskau suona come un sinonimo dell’intero genere. Nessuno prima di lui aveva inciso così tanti Lieder, superando il centinaio; nessuno aveva fatto della propria vita una ricerca continua tra le atmosfere poetiche evocate in musica da Schubert, Schumann, Brahms e Wolf.  Benjamin Appl, baritono tedesco conteso dai più grandi teatri d’opera, cresciuto nell’ammirazione per Fischer-Dieskau, gli dedica un omaggio ripercorrendo in musica tutte le tappe del suo viaggio.

Il nuovo album To Dieter: The Past and Future di Benjamin Appl, insieme a James Baillieu, è in uscita a maggio 2025 su Alpha Classics.

Crediti

Programma

Benjamin Appl, baritono

James Baillieu, pianoforte

Franz Schubert

Liebesbotschaft D 957/1

Am Bach im Frühling D 361

Der Musensohn D 764

Albert Fischer-Dieskau

Heidenröslein

Klaus Fischer-Dieskau

Nocturne I (estratto) (Der Mutter gewidmet) op. 1/1

Wehmut op. 3/2

Johannes Brahms

Wie bist du meine Königin op. 32/9

Hugo Wolf

Andenken

Aribert Reimann

Tenebrae

Johannes Brahms

da Vier ernste Gesänge op. 121

Denn es gehet dem Menschen wie dem Vieh

Ich wandte mich, und sahe an

O Tod, wie bitter bist du

Wenn ich mit Menschen

Franz Schubert

An mein Klavier D 342

Carl Loewe

Süßes Begräbnis op. 62/4

Hanns Eisler

Mutterns Hände

Franz Grothe

Estratti dalla colonna sonora di Vater braucht eine Frau

Franz Schubert

Liebhaber in allen Gestalten D 558

Clara Schumann

Liebst du um Schönheit op. 12/2

Carl Maria von Weber

Meine Lieder, meine Sänger op. 15/1

Franz Schubert

Litanei auf das Fest Allerseelen D 343

An die Musik D 547

CON IL PATROCINIO DI
CON IL PATROCINIO DI

For Dieter: The past and the future

"Fece risuonare la poesia e parlare la musica"
Bozza di Franz Grillparzer per l’epigrafe sulla tomba di Schubert

Testo di Benjamin Appl

An die Musik esprime la mia profonda gratitudine a Dieter Fischer-Dieskau per le tante ore condivise: «Arte amata, per questo ti ringrazio!»

Ho incontrato Fischer-Dieskau per la prima volta nel 2009, durante una masterclass alla Schubertiade di Schwarzenberg. Al termine, mi offrì la possibilità di studiare privatamente con lui. Da quel momento e fino a poche settimane prima della sua scomparsa, ho avuto l’incredibile fortuna di lavorare regolarmente con lui nelle sue abitazioni di Berlino e Berg.

Dietrich Fischer-Dieskau nacque a Berlino nel 1925. Suo padre, maestro di scuola, amava comporre, scrisse ad esempio il SingspielSesenheim (Heidenröslein). La madre, alla quale fu negata la possibilità di intraprendere la carriera di cantante, si assicurò che i suoi tre figli – Klaus, Martin e Dietrich – ricevessero una solida educazione musicale. Il fratello maggiore, Klaus, cominciò a comporre in giovane età, dedicando Nocturne alla madre e Wehmut al fratello. Per Dieter fu chiaro fin da subito il desiderio di diventare cantante: il primo Lied che studiò fu Wie bist du, meine Königin. Poco prima della leva militare nel 1944, si fidanzò con Irmgard “Irmel” Poppen, che sarebbe diventata sua moglie. Strappato alla sua terra, scrisse molte lettere d’amore, colme di nostalgia e ricordi (Andenken) per l’amata lontana.

Nel 1944, il fratello minore Martin fu assassinato dai nazisti. Durante i primi anni della guerra e durante la prigionia in Italia, Dieter memorizzò innumerevoli brani musicali, venendo intanto a conoscenza delle atrocità commesse dal regime nazionalsocialista. Il Tenebrae di Reimann, scritto per lui, affronta in modo struggente la sofferenza delle vittime ebraiche dell’Olocausto.

Il suo canto infondeva forza a migliaia di prigionieri. Subito dopo la fine del conflitto, cantò anche brani provenienti da Paesi considerati nemici, come Sylvelin di Sinding e Nur wer die Sehnsucht kennt di Čajkovskij. Il suo repertorio includeva anche l’operetta (Ich bin nur ein armer Wandergesell). Nel 1947 fece ritorno in Germania (Die Heimkehr) e avviò la sua carriera internazionale a Berlino, dove iniziò a ricevere un ampio riconoscimento (Vier ernste Gesänge).

Irmel gli diede tre figli, ma morì tragicamente durante il parto del terzo (Süßes Begräbnis). Come spesso accadeva nella sua vita, la musica fu l’unica via di salvezza dal dolore (An mein Klavier). In seguito a questa perdita, Benjamin Britten gli dedicò Songs and Proverbs of William Blake«For Dieter: The past and the future» (Proverb III). Un altro momento di profondo lutto fu la morte della madre Theodora (Mutters Hände), alla quale era legatissimo.

La sua vita privata negli anni successivi fu segnata dall’instabilità: il matrimonio con l’attrice Ruth Leuwerik (1965–1967), celebre per il film Vater braucht eine Frau, fu breve, così come quello con Kristina Pugell (1968–1975) (Liebhaber in allen Gestalten). Nel 1977 sposò il soprano Julia Varady (Liebst du um Schönheit).

Fischer-Dieskau ricevette nel corso della sua vita innumerevoli commissioni e prese parte a prime esecuzioni di grande rilevanza storica, tra cui la toccante prima del War Requiem di Britten nel 1962, di cui curò anche la traduzione in tedesco. Samuel Barber compose appositamente per lui i tre Lieder dell’op. 45.

L’insegnamento ebbe un ruolo centrale nei suoi ultimi decenni. Esigente, rigoroso, meticoloso, trasmetteva agli allievi il suo sapere sterminato. Ricordo con affetto quando mi confidò di apprezzare tanto la mia registrazione di Sterb' ich, so hüllen in Blumen meine Glieder, da volermi seguire personalmente. Delle tante ore passate insieme, conservo nel cuore i momenti in cui, sentendosi libero da occhi indiscreti, lasciava emergere la sua arguzia e danzava scherzosamente nel salotto.

L’ultima volta che lo visitai fu poche settimane prima della sua morte, nel maggio 2012. Lasciando la sua casa, sentii con chiarezza che poteva essere l’ultima volta. Gli scrissi allora una lunga lettera, ringraziandolo per tutto ciò che avevamo condiviso, per quanto avevo imparato. Pochi giorni dopo, ricevetti la notizia della sua scomparsa.

Questo concerto – e la registrazione discografica che lo accompagna – è un omaggio, personale e pubblico, a un artista straordinario. Dieter continua a ispirarmi, attraverso i ricordi dei nostri incontri e grazie alla vastità delle sue incisioni. Questo momento è l’occasione per rendere omaggio, tutti insieme, alla sua immensa eredità nel centenario della sua nascita.

scarica pdf

Date & Biglietti

Biglietti: da 15€ a 30€
INFO BIGLIETTERIA
Fri
04
Jul
2025
ore
12:00
Teatro Caio Melisso Carla Fendi
Corso Mazzini 46
ore
Teatro Caio Melisso Carla Fendi
Corso Mazzini 46
ore
Teatro Caio Melisso Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Carla Fendi
Orari Evento
28 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
29 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
30 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
01 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
15:30
16:30
17:45
20:30
21:30
02 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45
04 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
05 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
06 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
07 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
08 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
20:45
21:45
09 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45

Playlist

Immagini

No items found.

Immagini

No items found.

Video

No items found.

Biografie

Benjamin Appl

Acclamato per una voce che “appartiene all'ultima generazione dei grandi maestri del canto” (Süddeutsche Zeitung), Benjamin Appl, oltre alla nomina a BBC New Generation Artist ed ECHO Rising Star, ha ricevuto anche il prestigioso Gramophone Award come Young Artist of the Year. Nel 2016 ha firmato un contratto in esclusiva con Sony Classical, seguito nel 2021 da un accordo con Alpha Classics. Artista affermato nel repertorio liederistico, Appl si è esibito in festival di grande prestigio come Ravinia, Rheingau, Schleswig-Holstein, Edimburgo e Heidelberg Frühling, oltre che alla Schubertiade Schwarzenberg e al Klavier-Festival Ruhr. Ha calcato i palcoscenici di alcune delle più importanti sale da concerto al mondo, tra cui il Grand Théâtre de Genève, il Liceu di Barcellona, il Festspielhaus di Baden-Baden, la Wigmore Hall, il Concertgebouw di Amsterdam, il Konzerthaus di Berlino e Vienna, l’Elbphilharmonie di Amburgo e il Musée du Louvre a Parigi. A livello internazionale, ha recentemente debuttato in recital alla Carnegie Hall, San Francisco Performances, Dallas Opera, Summer Air Festival di Shanghai e alla Sydney Opera House. Molto richiesto anche come solista da prestigiose orchestre, ha collaborato con direttori ed ensemble di fama mondiale, tra cui la Royal Concertgebouw Orchestra con Klaus Mäkelä, la Filarmonica di Monaco con Andrew Manze, la Budapest Festival Orchestra, la Leipzig Gewandhaus Orchestra, la Philadelphia Orchestra con Yannick Nézet-Séguin e la Staatskapelle Dresden sotto la direzione di Christian Thielemann. Oltre alla carriera concertistica, Appl ha recitato in un film dedicato alla Winterreise di Schubert, commissionato dalla BBC e dalla rete televisiva svizzera SRF, offrendo un’interpretazione originale di questo capolavoro. Ha inoltre condotto una serie di programmi per BBC Radio 3 intitolata A Singer’s World ed è stato protagonista del film Breaking Music, un omaggio alle tradizioni del Tango argentino e del Lied tedesco.

James Baillieu

Definito dal Daily Telegraph come “di una classe a sé”, James Baillieu è uno dei pianisti più raffinati della sua generazione nel repertorio liederistico e cameristico. È Senior Professor presso la Royal Academy of Music e coach per il Jette Parker Young Artist Program alla Royal Opera House. Apprezzato a livello internazionale, Baillieu ha tenuto recital solistici e cameristici in tutto il mondo, collaborando con artisti di spicco come Benjamin Appl, Lise Davidsen, il Quartetto Elias, il Quartetto Heath, Dame Kiri Te Kanawa e Adam Walker. Si è esibito nei più prestigiosi teatri e sale da concerto, tra cui Carnegie Hall, Metropolitan Opera House, Wigmore Hall, Concertgebouw di Amsterdam, Konzerthaus di Berlino e Musikverein di Vienna.

Eventi correlati

Eventi nella stessa Categoria

68

PROGRAMMA COMPLETO
28
June
2025
Piazza Duomo
4
July
2025
Palazzo Collicola
28
June
2025
Palazzo Collicola
3
July
2025
Piazza Duomo